Crespelle agli asparagi (senza glutine)

Crespelle agli asparagi

(senza glutine)

FACILE

 4 PORZIONI

padella e forno

TEMPO : 1 ora circa

Ecco la mia ricetta delle crespelle senza glutine. Delicate, gustose e adatte a tutti, queste crespelle agli asparagi sono una ricetta primaverile, perfetta anche per un giorno di festa!
Ideali per chi ha esigenze alimentari specifiche, ma anche per chi vuole semplicemente portare a tavola un piatto sano e ricco di sapore.

PREMESSA

Queste crespelle senza glutine agli asparagi mi hanno davvero soddisfatta!
Sono leggere, saporite e perfette per valorizzare gli ingredienti di stagione.
Un piatto equilibrato, ideale per chi segue un’alimentazione senza glutine e sana, ma non vuole rinunciare al gusto!

INGREDIENTI

  1. per le crespelle:
  • 150 g di farina di ceci
  • 450 ml di latte di soia
  • 2 cucchiai di olio evo
  • Sale

  2. per il ripieno:

  • 700 g di asparagi
  • 2 piccole patate già lessate
  • 1 cipolla
  • Olio evo
  • Acqua 

  3. per la besciamella:

  • 500 ml di latte di soia
  • 40 g di farina di riso
  • Sale
  • Noce moscata
  • Un cucchiaio di olio evo

PROCEDIMENTO

Mescolate bene con una frusta la farina di ceci, il sale, l’olio e il latte di soia, così da ottenere una pastella morbida e liscia.

Versate un mestolo alla volta su una padella antiaderente e girate la crespella appena si stacca dal fondo. Continuate fino ad esaurimento. 

Per il ripieno fate soffriggere la cipolla tritata con un po’ d’olio EVO. Poi aggiungete gli asparagi (tagliati a pezzetti) e un po’ sale. A fine cottura aggiungete le patate schiacciate, il prezzemolo tritato e l’erba cipollina. 

Per la besciamella unite in un pentolino tutti gli ingredienti e mettete sul fuoco. Mescalate con una frusta fino a quando non comincerà ad addensarsi. Poi spegnete il fuoco e tenete da parte. 

Ora formate le crespelle aggiungendo gli asparagi, un cucchiaio di besciamella, un po’ di lievito alimentare e piegandole in due.

Su una pirofila stendete uno strato di besciamella e mettete sopra le crespelle ripiene. Versate la restante besciamella sopra le crespelle, un po’ di lievito alimentare, olio evo e infornate a 200 gradi per 20 minuti circa. 

CONSIGLI E VARIAZIONI

Le crespelle possono essere preparate in anticipo: potete cuocerle il giorno prima e conservarle in frigorifero, pronte da farcire e infornare all’occorrenza. Un’ottima soluzione per organizzarsi meglio in cucina, soprattutto se avete poco tempo!

In alternativa, potete anche congelarle (sia vuote che già farcite), separandole con un foglio di carta forno: vi basterà poi scongelarle e scaldarle in forno per un pranzo veloce e gustoso.

Per quanto riguarda la farina, se non avete necessità di seguire una dieta senza glutine, potete sostituire la farina di ceci con farina di farro, di tipo 2 o integrale, mantenendo comunque un buon equilibrio tra gusto e leggerezza.

Detto ciò… vi consiglio caldamente di provare questa versione, il risultato finale, insieme agli asparagi e al ripieno cremoso, potrebbe davvero sorprendervi!

GLUTIN FREE E VEGAN

Ti è piaciuto l’articolo?